Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Arduino Days 2024, un evento da non perdere!
E’ iniziato il conto alla rovescia per gli Arduino Days 2024. Dal 21 al 23 marzo si svolgeranno gli attesissimi Arduino Days. L’evento annuale, volto…
DFRobot porta la compatibilità con RISC-V e Matter alla sua scheda FireBeetle 2 con la nuova variante ESP32-C6
DFRobot porta la compatibilità con RISC-V e Matter alla sua scheda FireBeetle 2 con la nuova variante ESP32-C6. Progettata per la casa intelligente e altri…
Da Quectel il nuovo modulo LoRa KG200Z
Quectel lancia il nuovo modulo LoRa KG200Z costruito sulla base dell’STMicro STM32WLEx. Con una notevole autonomia e un pratico core Arm Cortex-M4 con accelerazione AES,…
Il Networked Hardware è un gadget Espressif ESP32 alimentato da Node-RED per l’istruzione e l’arte
Costruita attorno a una scheda Wemos ESP32 con supporto batteria 18650 integrato, la scheda di sviluppo Networked Hardware è ricca di funzionalità e mira a…
La tua esperienza con Arduino IDE ora nel Cloud
E’ tempo di novità entusiasmanti in casa Arduino! È arrivato il nuovo Arduino Cloud Editor, che porta la classica esperienza IDE Arduino nel tuo browser proiettandoti…
Arduino collabora con Silicon Labs per offrire il supporto ufficiale di Matter
Arduino e Silicon Labs hanno unito le forze per portare il supporto Matter all’IDE Arduino, con un core e una libreria SiLabs, anticipando un nuovo…
Nasce Quintauris: la nuova Joint Venture formata da Bosch, Infineon, Nordic, NXP e Qualcomm
Bosch, Infineon, Nordic, NXP e Qualcomm danno un nome alla loro joint venture focalizzata su RISC-V. Si tratta di Quintauris, consorzio di cinque giganti del…
Scarica gratis l’Arduino Open Source Report 2023
Il team di Arduino ha concluso il 2023 con numeri da record, grazie al lancio di nuove schede, rilasci di software e tante nuove librerie….
Espressif presenta l’ESP32-C61 per i dispositivi IoT Wi-Fi 6
Espressif presenta l’ESP32-C61 per i dispositivi IoT Wi-Fi 6. ESP32-C61 include un core RISC-V, Wi-Fi 6, Bluetooth 5, funzionalità di sicurezza e supporto per lo…
Ricevitore rigenerativo: il più semplice tra i ricevitori radio
I circuiti rigenerativi sono stati usati nei ricevitori sia commerciali che amatoriali dal 1920 fino al 1930. Ma, con l’avvento del ricevitore a supereterodina i…
Aggiornamento del classico set di trenini LEGO con ESP32
Nel lontano 2005, Jan, ideatore di questo progetto, ha ricevuto un set di trenini LEGO 4511 come regalo di Natale. Quel piccolo kit ingegnoso è…
Microprocessori vs. Microcontrollori
Nel vastissimo mondo della tecnologia dei semiconduttori, due componenti sono alla base della maggior parte delle applicazioni: i microprocessori e i microcontrollori. Entrambi sono dispositivi…
Implementare sistemi wireless su FPGA usando Matlab/Simulink
Gli ingegneri delle comunicazioni possono utilizzare MATLAB e Simulink, insieme a toolbox aggiuntivi, per sviluppare, simulare e perfezionare le loro applicazioni a livello di algoritmo….
Come realizzare un semplice mixer audio
I mixer audio vengono utilizzati principalmente per miscelare tracce audio di singoli strumenti come microfono, chitarra e batteria e creare così una sola traccia di…
#5 Schede di sviluppo per soluzioni wireless
Il mondo delle comunicazioni wireless è un intricato mix di innovazione tecnologica e componentistica hardware avanzata, che consente la trasmissione di quantità di dati più…
Bluetooth LE Audio: una nuova rivoluzione nel settore audio
Nel luglio del 2022, il Bluetooth SIG (Special Interest Group), il gruppo di interesse per lo standard wireless Bluetooth, ha annunciato che le specifiche Bluetooth…
L’integrato Si4703: come realizzare una radio FM con pochissimi componenti
Qualche anno fa costruire un ricevitore FM da zero facendo uso di componenti discreti (diodi e transistor) non era così semplice, occorreva avvolgere induttori, essere…
Orologio a spirale rotante basato su Arduino
In questo blog post analizziamo un progetto basato su un orologio a spirale rotante che risulta ipnotizzante. A volte, i produttori si imbattono in prodotti…
L’evoluzione dell’elettronica dei semiconduttori
L’elettronica dei semiconduttori ha rappresentato una delle pietre miliari nel progresso tecnologico, con impatti che si estendono ben oltre il mondo delle apparecchiature elettroniche di…
Una guida per l’uso del nuovo Raspberry Pi 5 come gadget USB Type-C
Lo sviluppatore Ben Hardill ha scritto una guida all’uso del nuovo Raspberry Pi 5 come gadget USB Type-C, dopo che il rilascio del nuovo hardware…
Macchina automatizzata che mescola e distribuisce le carte da gioco
In questo blog post vediamo un progetto unico nel suo genere: una macchina automatizzata che mescola e distribuisce le carte da gioco in modo che…
Progetto di un estensore wireless di posto interno citofonico
In questo articolo, viene presentato il progetto di un estensore wireless di posto interno citofonico, ossia un duplicato funzionale del citofono che si trova all’interno…
#5 Schede di sviluppo per soluzioni audio
Progettare l’elettronica per dispositivi audio come smart speaker e assistenti vocali è un processo complesso che richiede l’integrazione sinergica di diverse competenze. La fase iniziale…
Soluzioni audio per i propri progetti
L’evoluzione nel settore elettronico, con particolare riferimento ai dispositivi audio, ha segnato una trasformazione radicale nel modo in cui viviamo e fruiamo dell’esperienza sonora. Dai…
Parlare facilmente con Raspberry Pi
Vi siete mai chiesti se è possibile parlare in qualche modo con il vostro fidato Raspberry Pi? La risposta è si ed è ciò di…