Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Raspberry Pi Pico: come si programma con VS Code?
Negli episodi precedenti abbiamo visto che cos’è Raspberry Pi Pico e come si utilizza. Abbiamo visto come poterla gestire in modi differenti, e in questo…
Generatori di CLOCK
Gli oscillatori sono impiegati per produrre segnali a frequenze audio o radio, per una grande varietà di applicazioni. Ad esempio, semplici oscillatori a frequenze audio…
Raspberry Pi Pico: programmazione con Visual Studio Code
Negli articoli precedenti, abbiamo fatto un’introduzione approfondita a Raspberry Pi Pico. Abbiamo parlato di questa nuova scheda a microcontrollore offerta dal Lampone Britannico e abbiamo…
L’ESP32 nell’Industria 4.0
Esperti dell’economia internazionale affermano che entro il 2022 nel mercato globale per l’IoT si spenderanno 264 miliardi di dollari, mentre per l’Industria 4.0 152 miliardi…
Smart Pot Sensor: IoT applicato all’agricoltura (Parte 1)
La filosofia dell’Internet delle Cose (IoT) sta da un decennio rivoluzionando ogni ambito, introducendo tecnologia e digitalizzazione anche in quei settori che sono sempre stati…
Un semplice controller di temperatura On-Off con Raspberry Pi HAT
La scheda Raspberry Pi Sense HAT è normalmente collegata al connettore a 40 vie del Raspberry Pi. Per interfacciare i componenti esterni al Raspberry Pi,…
Un sistema Multisensoriale per la Smart Home – Parte 1
Questo articolo descrive un approccio all’utilizzo della tecnologia in modo pratico e significativo all’interno di un sistema di casa intelligente, che può essere implementato in…
Raspberry Pi Pico: come usarla con Thonny
In questa serie abbiamo iniziato a scoprire Raspberry Pi Pico: la prima scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi. In questo episodio muoviamo un passo…
Pianificazione ottima per un robot E-Puck con feedback visivo
Il problema della pianificazione del percorso per robot mobili è sempre stato oggetto di ricerca, sin dalle prime applicazioni della robotica. Oggi, con l’avvento dell’Industria…
Freescale Kinetis L series: massima efficienza dal punto di vista energetico
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. I nuovi MCU 32 bit sono stati progettati per trasformare le applicazioni industriali e consumer che utilizzano architetture…
Raspberry Pi Pico: programmazione con Thonny
Abbiamo iniziato il 2021 scoprendo Raspberry Pi Pico: la nuova scheda a micro controllore di casa Raspberry Pi e in un primo articolo abbiamo cominciato…
Il futuro prossimo dell’Automazione Industriale basata sull’IoT e il microcontrollore Arduino
In ambiente industriale i PLC sono normalmente utilizzati per l’automazione delle macchine. I PLC sono lo standard industriale per diversi motivi: sono robusti e costruiti…
Automazione misure e acquisizione dati: il software LabView
Già da qualche tempo si è reso necessario organizzare il più possibile il lavoro in modalità smart working; al di là dei problemi legati al…
Raspberry Pi Pico: introduzione all’uso con Micropython
Nell’episodio precedente abbiamo parlato delle sue caratteristiche principali e dell’hardware su cui è basato Raspberry Pi Pico. In questo secondo episodio ho il piacere di…
Analisi e Misura dell’Impedenza del sangue
Questo articolo tratta l’argomento della misura di impedenza del sangue, un’analisi molto utilizzata utile anche per monitorare la coagulazione in previsione di interventi chirurgici. Per…
Non c’è progetto (elettronico) senza passivi
Sviluppare progetti con processori sempre più veloci, microcontrollori con enormi capacità di calcolo e reti che sfruttano i più recenti standard per le comunicazioni wireless…
Domotica: l’Intelligenza Artificiale rende la casa realmente smart
Domotica e Domotica Intelligente (Smart Home) non sono esattamente la stessa cosa. Il primo concetto ha fatto la sua comparsa già da qualche decennio, indicando…
Raspberry Pi Pico: una video introduzione
Insomma non gli è bastato chiudere il 2020 con Raspberry Pi 400, eh no! Raspberry Pi Pico: l’azienda del lampone più famoso nel mondo maker…
Sistema di debug avanzato per Linux Embedded
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Lauterbach consolida il sistema di sviluppo TRACE32 per Linux con la nuova versione PowerView per QT-Linux. L’esigenza di…
Introduzione a Raspberry Pi Pico
Il 2021 ha portato novità in casa Raspberry Pi: l’azienda nota per i computer con lampone a scheda singola ha deciso di buttarsi nel mercato…
Sistemi di Intelligenza Artificiale per applicazioni in ogni settore
Le applicazioni nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI) stanno trovando sempre più strada in quasi tutti i settori e rappresentano un fattore decisivo nel progredire della…
MPLAB®Harmony: il Framework targato Microchip
In questo testo affronteremo l’ambiente di sviluppo MPLAB di Microchip, soffermandoci soprattutto sul nuovo tool di sviluppo MPLAB® Harmony Frameworks. Questo ambiente di lavoro è…
Cyber-Security e Industry 4.0: stato dell’arte e trend futuri
L’evoluzione industriale è ormai in atto! Tutti i rami industriali a livello mondiale sono coinvolti per non rimanere indietro rispetto alla concorrenza del proprio settore,…
Lidar allo stato solido: come la tecnologia laser cambierà il mondo dei rilievi, sia da terra che da drone
La tecnologia Lidar (acronimo di Light Detection and Ranging) è una delle metodologie oggi fondamentali per il telerilevamento della Terra. Si tratta di uno strumento di…
Firmware 2.0 #10 – Open Source IoT/Sensors
Vi presentiamo oggi il primo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l’anno 2021. Il primo numero dell’anno è dedicato all’ambito Open Source IoT/Sensors. In…