Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Il linguaggio D: tante potenzialità in più (Parte 2)
Continuiamo la nostra rapida esplorazione sul linguaggio D, sperando di aver svegliato la curiosità dei programmatori. In questa seconda e ultima puntata verranno analizzati alcuni…
Scheda di controllo per relè a 9 canali
Molte situazioni richiedono spesso l’accensione o lo spegnimento di più dispositivi singoli da una postazione centrale come, ad esempio, una sala di controllo. L’installazione di…
Android per sistemi embedded Real-Time (Seconda parte)
Android è un sistema operativo open source che, fin dalla nascita, è stato utilizzato nel mondo mobile tanto da rappresentarne la sua più tipica applicazione. In…
Costruiamo un condensatore con carta d’alluminio da cucina
Il condensatore è uno dei più semplici componenti elettronici che si possono realizzare a casa. Ovviamente i tipi commerciali sono trattati con tecniche industriali e…
OS Writing [4]: Regolare il traffico
Al centro della strada c’è uno degli oggetti più odiati dall’umanità, soprattutto se si è di fretta e lo si trova rosso: il semaforo. Per…
Come sfruttare MicroPython per la realizzazione di applicazioni embedded con XBee3
Il connubio tra hardware a basso livello e linguaggio di programmazione ad alto livello potrebbe rivelarsi una delle mosse vincenti per lo sviluppo di sistemi…
Acquisizione dati di scarica per celle Li-Poli con Arduino e display VFD
Imparare cose nuove è sempre interessante, divertente ed utile. Spesso è necessaria una motivazione, e l’aver ricevuto la scheda Arduino M0 PRO da Elettronica Open…
Il linguaggio D: fondamenti (Parte 1)
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E’ un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello…
PCI Express
L’evoluzione tecnologica richiede, con sempre, maggiore incisività, strumenti che possano garantire un aumento delle prestazioni. Per questa ragione il Bus PCI non ha potuto esimersi…
Android per sistemi embedded Real-Time (Prima Parte)
Android, fin dall’inizio, ha catalizzato l’interesse di aziende e sviluppatori. Infatti, da sempre questa piattaforma software è stata costantemente migliorata sia in termini di caratteristiche…
Il nuovo computer desktop Raspberry Pi 400
Una novità assoluta nel settore dell’elettronica embedded: il nuovo computer desktop Raspberry Pi 400, che offre prestazioni leader del settore ed un elevato livello di…
OS Writing [3]: Per non essere fuori dal mondo
Un computer nasce, sostanzialmente, per fare conti. Quali conti e a cosa servano è una questione relativa, che al processore non interessa minimamente. Passategli dei…
Giochiamo con Arduino: strumento musicale ad ultrasuoni “no touch”
Questo semplice progetto è nato durante un corso sull’utilizzo di Arduino con i miei alunni ed ha preso spunto dall’uso dei sensori ad ultrasuoni per…
Il nuovo microcontrollore ESP32-S2
La Espressif, la società che ha creato i famosi microcontrollori di successo ESP8266 ed ESP32, ha annunciato il rilascio di ESP32-S2. Si tratta di un…
Jukeboxino: scegli il tuo brano con Arduino
Sfruttare Arduino per generare dei toni attraverso un buzzer non è certo una novità. In questo progetto si è voluto integrare diverse periferiche di ingresso…
Progettiamo i nostri filtri con FilterPro della Texas Instruments
Scopriamo assieme un software davvero notevole, prodotto dalla Texas Instruments. Si tratta di FilterPro, un programma semplice e potente al tempo stesso che consente di…
Firmware 2.0 #08 – Led Lighting/Optoelectronics – Wearable
E’ uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led Lighting/Optoelectronics – Wearable. Il magazine contiene articoli…
Costruiamo un filtro efficiente per acquario con soli 12 euro
Chi a casa ha un acquario con dei pesci o delle piccole tartarughe, sa come sia importante tenere pulita e limpida l’acqua. I negozi di…
Micro a 8 bit con logica configurabile
In questo articolo analizziamo caratteristiche e prestazioni dei microcontrollori PIC10F32X e PIC1XF150X di Microchip. Sempre più sistemi richiedono oggi la necessità di estendere un’architettura standard…
OS Writing [2]: Chiedetelo con gentilezza
Quindi, in soldoni, un sistema operativo è un programma che gira, all’insaputa di tutti gli altri programmi, e che gestisce il loro funzionamento. Fondamentalmente, un…
1000 modi per realizzare un lampeggiatore
I lampeggiatori esistono da quando esiste l’elettronica. L’uomo ha sempre cercato di realizzare dei segnalatori luminosi che destassero l’attenzione di un avvertimento a distanza. Contrariamente…
Sensore di temperatura stabile in Packaging Wearable-Ready
Gli smartphone e i monitor indossabili di oggi, come smartwatch e cinturini per il fitness, consentono alle persone di acquisire sempre più dati che riguardano…
Scopriamo la Spresense Extension Board della SONY
Dopo aver dato uno sguardo d’insieme alla Spresense Main Board della Sony, in questo articolo andiamo a scoprire le potenzialità della relativa Extension Board. Si…
Convertire i segnali al giusto livello analogico
Uno degli ostacoli più frequenti che si incontrano durante la progettazione è la necessità di adattare il livello logico di segnali digitali. Quando si tratta di convertire segnali da…
Convertitori a basso rumore Texas Instruments per progetti ad alta precisione
Texas Instruments ha presentato una nuova famiglia di regolatori switching DC/DC a basso rumore con compensazione a nucleo di ferrite integrata, che garantiscono ai progettisti…