Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Il radar nelle applicazioni smart IoT
Alla base delle applicazioni IoT intelligenti ci sono i sensori. Questi dispositivi permettono di raccogliere dati dall’ambiente circostante e, dalla loro elaborazione, le applicazioni IoT…
Toshiba espande la gamma di microcontrollori TXZ+ M4K per il controllo dei motori
Toshiba ha ampliato la sua linea di microcontrollori TXZ+ M4K, progettata per applicazioni di controllo motori, introducendo modelli con memoria flash fino a 1 MB….
Gel vetroso: la rivoluzione nei materiali autoriparanti
Immagina un materiale che unisca la rigidità del vetro, la flessibilità della gomma e la capacità di autoripararsi. Questo è il gel vetroso, un’innovazione che…
Intervista a Fabio Violante, CEO di Arduino
Arduino è una piattaforma open source che ha rivoluzionato il mondo dell’elettronica e della programmazione, rendendola accessibile a un pubblico molto più ampio. Fondata nel…
Il sensore rilevatore di persone di Useful Sensors
Il nome Pete Warden alla maggior parte dei lettori potrebbe non dire molto, ma questo ex ingegnere di Google è ampiamente considerato uno dei padri…
Conosciamo la piattaforma di sviluppo Google Firebase
Firebase è la piattaforma di sviluppo per applicazioni mobili di Google che facilita la creazione, il miglioramento e la crescita delle proprie app. Dispone di…
AIoT – Artificial Intelligence of Things
Negli ultimi anni, l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) e la crescente ubiquità dell’Internet of Things (IoT) hanno catapultato il mondo della tecnologia in una nuova era…
Apacer presenta robuste cinghie di ritenzione per mantenere in posizione i moduli DRAM industriali – Protezione dei dispositivi Edge AI da forti urti e vibrazioni
Poiché gli ambienti industriali diventano sempre più esigenti, la necessità di proteggere i moduli DRAM da urti e vibrazioni diventa fondamentale, soprattutto nelle applicazioni Edge…
Innovazione rivoluzionaria: batterie strutturali in fibra di carbonio che promettono autonomia senza peso
La fibra di carbonio è considerata un materiale straordinario per la sua leggerezza combinata con una resistenza pari a quella dell’acciaio. Utilizzata in settori dove…
Riparare una bicicletta: guida per amatori ed esperti
Ti è mai capitato di dover riparare le forature della tua biciletta o sostituire le camere d’aria? Come possiamo riparare una bicicletta in condizioni di…
I sensori MEMS nelle applicazioni IoT
I dispositivi IoT sono ben equipaggiati in alcune aree per utilizzare le risorse energetiche ambientali come l’energia idroelettrica, la luce, eolica, termica e solare. Pertanto,…
La tecnologia dei sensori intelligenti al servizio dell’IoT
Le applicazioni Internet of Things (IoT), siano per infrastrutture cittadine, fabbriche o dispositivi indossabili, utilizzano vasti array di sensori che raccolgono dati per la trasmissione…
Cosa sono le eSIM e quando utilizzarle per l’IoT
Le eSIM rappresentano una soluzione ai problemi legati alla connettività globale dei dispositivi IoT. La possibilità di cambiare profilo operatore senza dover rimuovere fisicamente la…
La scheda BBC micro:bit e l’insegnamento delle materie STEM
L’insegnamento delle materie STEM durante l’infanzia riveste un’importanza fondamentale nello sviluppo cognitivo e nella formazione dei bambini. Grazie all’introduzione di queste materie infatti è possibile…
Firmware 2.0 #45: Power/Motor – Car Hacking
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Power/Motor – Car Hacking. All’interno del magazine…
Illumina le tue serate estive con un sistema fai-da-te di illuminazione solare automatica
Uno degli aspetti più affascinanti dell’estate è la possibilità di godersi il tempo all’aperto, che sia in giardino, in spiaggia o in montagna. Un progetto…
Come costruire i tuoi altoparlanti Bluetooth: guida pratica
Costruire i propri altoparlanti Bluetooth può essere un progetto appagante e divertente, che permette di personalizzare il design e le caratteristiche tecniche del dispositivo secondo…
5 idee di progetti fai-da-te con componenti elettronici di facile reperibilità
Realizzare oggetti utili o gadget intriganti con componenti elettronici di facile reperibilità non è solo una sfida divertente, ma anche un’opportunità per sviluppare abilità tecniche…
Flipper Zero abilita l’hacker che è in te
Nell’anno 2020 sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter venne lanciato un progetto per finanziare la realizzazione di un dispositivo open source multiutensile per la ricerca e…
Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 19
Nella precedente puntata abbiamo descritto e analizzato il funzionamento dell’amplificatore non invertente e dell’amplificatore invertente. Di questi amplificatori abbiamo spiegato come rappresentare l’amplificatore operazionale mediante…
Progetto di un sistema hacker di intrusione al CAN-BUS di un veicolo con Arduino e la scheda CAN-BUS Shield V2
I veicoli moderni sono dotati di un sistema di controllo basato sulla rete CAN-BUS. Questa rete di comunicazione intelligente consente di evitare una moltitudine di…
VoltSchemer: gli attacchi ai caricabatterie wireless
La ricarica wireless sta diventando una soluzione sempre più popolare nei prodotti elettronici portatili, in forza della comodità e sicurezza rispetto al cavo tradizionale. Tuttavia,…
Rivoluzione nei materiali: MagNex e l’IA creano magneti sostenibili in tempo record
Immaginate un futuro dove i motori elettrici non dipendono più da costose e rare materie prime, ma da magneti ecologici e accessibili. Questa non è…
StarMap: una guida portatile al cosmo con Arduino
Esplorare il cielo notturno può essere un’esperienza affascinante e misteriosa. Con migliaia di stelle visibili in una notte limpida, lontano dalle luci della città, identificarle…
Hacking automobilistico
Qualsiasi dispositivo wireless e connesso è vulnerabile agli attacchi hacker attraverso i punti deboli dell’hardware e del software. In questo articolo, faremo una panoramica sull’hacking…