Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Spada Laser: si può fare, ma quanto consuma?
Per i fan di Star Wars, è un sogno proibito avere una spada laser. Ormai sono ben note ai fan del settore le repliche in…
Intelligenza artificiale: il software che impara a giocare a scacchi e che in 72 ore ne diventa Maestro
Prima o poi l’intelligenza artificiale batterà l’uomo e lo porrà in secondo ordine. Parliamo di vera intelligenza, di come un computer potrà affrontare i problemi…
Il valore della Blockchain ed il Marketplace dei dati IoT
Qual è il valore della Blockchain? E perché ti dovrebbe interessare quanto un bit? Il mondo sta vivendo una grande rivoluzione tecnologica; quando vengono create…
Cosa è la Lightning Network e cosa rappresenta per il futuro della blockchain
Nel campo della blockchain si sono sviluppati innumerevoli progetti, l’esplosione a livello di fama del Bitcoin degli ultimi anni ha di fatto creato un settore…
Sensore per i denti: come la tecnologia può analizzare le tue abitudini alimentari
Esistono differenti sensori nel mondo dell’elettronica: siamo giunti al punto in cui possiamo ormai ottenere misurazioni di qualsiasi avvenimento fisico. Non solo: in ambito medico…
Stable Coin: la criptovaluta progettata per ridurre la volatilità
Ogni criptovaluta dovrebbe idealmente soddisfare quattro requisiti: scalabilità, decentralizzazione, privatezza e stabilità del prezzo. Quest’ultima proprietà, tanto migliore quanto più bassa è la volatilità, è…
Nasce prima il miner o la criptomoneta?
Uno tra gli elementi fondamentali quando si parla di criptovalute è il mining, argomento già trattato in articoli come questo, in cui si illustra la…
Vinci la lampadina WiFi multicolor da 10W (una al giorno)
Ecco in arrivo un nuovo avvincente contest su Elettronica Open Source. Un nuovo emozionante contest è in arrivo dopo il grande successo dell’iniziativa “Una Scheda…
Tubi Nixie: cosa sono e come funzionano?
Prima dell’avvento dei cristalli liquidi e i display a sette segmenti, si usavano strade alternative per creare sistemi di visualizzazione, specialmente per i numeri. I…
L’Intelligenza Artificiale per la prevenzione degli incidenti aerei
Nonostante gli enormi progressi tecnologici nel settore dell’avionica, sebbene il miglioramento degli standard di sicurezza abbia contribuito a ridurre il numero di incidenti, gli schianti…
Modulo RF 868 MHz TR-52B
Esaminiamo in dettaglio il TR-52, un modulo transceiver di IQRF basato su microcontrollore on board molto completo e dotato di tutto ciò che necessita allo sviluppatore. Estremamente versatile, si rende utile…
Una libreria per applicazioni MEDICALI
Realizzare applicazioni medicali è oggi più semplice grazie alla libreria Medical Connectivity Library. Il settore medicale ha visto una rapida crescita dell’utilizzo di apparecchiature elettroniche per la…
Machine Learning: la rivoluzione del Cognitive Computing
Il successo dell’Apprendimento Automatico, noto anche come Machine Learning, si basa sulla scalabilità. Con l’avanzare del Machine Learning gli ingegneri dovranno progettare sistemi in grado…
Progetto Genoma Umano: il dna umano sintetico
Notizia forse ai limiti della realtà e che ha dell’incredibile. Si è tenuto tempo fa a Boston un incontro alquanto “segreto” che aveva come oggetto…
Google IoT Platform: Una piattaforma infinita per la tua rete IoT
Se hai la necessità di gestire un progetto IoT composto da tanti nodi, Google IoT Platform è il sistema che fa per te. Non è…
La blockchain ridefinisce il tempo
È possibile sostituire i rapporti secolari e millenari tra le persone, forzatamente legati alle circostanze, con un sistema automatico e libero di generazione della fiducia?…
Skynet Core: il chip per supportare Blockchain e IoT
Blockchain e Internet of Things (IoT) sono due tra le più importanti tecnologie in grado di guidare e implementare le soluzioni digitali più innovative. In…
Machine Learning su AtTiny85: È possibile?
Ti immagineresti mai che su un chip così piccolo come l’AtTiny85 sia possibile integrare il machine learning? Parliamo di progetti il cui peso in termini…
Weka: Machine Learning per tutti – parte II
In un precedente articolo avevamo introdotto Weka, un workbench open source per l’apprendimento automatico che consente anche ai neofiti di avvicinarsi fin da subito al…
W600 – Wemos: La scheda da 2$ che offre MicroPython
Una scheda da 2cm di larghezza e 2cm di lunghezza che permette di eseguire MicroPython. Non solo: costa solo 2$ e permette di avere a…
La crittografia dietro un criptowallet
L’argomento crittografia affascina e spaventa sempre, un po’ perché ci si perde tra i termini e un po’ perché è pensato per non essere semplice,…
Note di progetto con PIC24
La famiglia PIC24FJ128GC010 combina l’alta velocità con un’efficiente gestione energetica, offrendo un sistema analogico “on chip” con un Microcontrollore a 16-bit PIC24 e le relative…
Difendersi dalle scarice elettrostatiche
Questo articolo illustra le problematiche relative alle ESD (electrostatic discharge) per la progettazione di applicazioni basate su microcontrollore; la parte successiva proporrà alcune tecniche hardware per migliorare la…
Laser a infrarossi per l’identificazione a distanza con battito cardiaco
E’ ormai risaputo che negli USA l’utilizzo di tecnologie innovative procede a velocità spedita, complice anche la ricerca in ambito militare ed avionico. La tecnologia…
La Criogenia e la barriera dello zero assoluto
Avete mai sentito parlare di “zero assoluto”? Esiste in natura la possibilità che la temperatura possa raggiungere tale valore? Cosa succede a livello della struttura della materia di un corpo quando…