Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)

Tatuaggi high tech: rilevatori di parametri vitali e non solo
0 0

Tatuaggi high tech: rilevatori di parametri vitali e non solo

Che piacciano o no, i tatuaggi sono oramai ovunque, spaziando dal piccolo tatuaggio nascosto dentro la manica al corpo interamente “marchiato”. Molti gli appassionati di…

Come costruire un Command Center per bambini
0 0

Come costruire un Command Center per bambini

Il progetto di elettronica educativa che andremo a vedere in questo articolo riguarda un centro di comando montato a parete per bambini con bisogni sensoriali….

Controllo del moto di una smart car con Arduino
0 0

Controllo del moto di una smart car con Arduino

Sicuramente ciascuno di noi si è imbattuto almeno una volta in progetti smart finalizzati al monitoraggio e al controllo di sistemi più o meno complessi….

PCB: cosa sono, come sono fatti e a cosa servono
0 0

PCB: cosa sono, come sono fatti e a cosa servono

Nel mondo dell’elettronica è praticamente impossibile non sapere cosa significhi PCB, ma nel caso questo termine ti suoni nuovo “Printed Circuit Board” è ciò che…

Il carburo di silicio renderà le auto più efficienti
0 0

Il carburo di silicio renderà le auto più efficienti

L’efficienza nella conversione di energia è fondamentale per l’implementazione e l’adozione di nuove energie, incluse le applicazioni a energia solare e quelle alimentate a batteria….

Sistemi di ricarica veloce per veicoli elettrici
0 0

Sistemi di ricarica veloce per veicoli elettrici

Gli impatti negativi sull’ambiente prodotti dai mezzi di trasporto alimentati a combustibile fossile stanno favorendo l’introduzione di soluzioni alternative in grado di abbattere le emissioni…

MQTT cos’è e come funziona
0 0

MQTT cos’è e come funziona

Nelle reti di sensori e sistemi embedded di piccole dimensioni, il traffico dati è solitamente molto limitato o comunque non si può fare uso di…

Transceiver CAN
0 0

Transceiver CAN

Il CAN-transceiver è un emettitore (transmitter) e un ricevitore (receiver). Esso converte i dati del CAN controller in segnali elettrici che successivamente trasmette per mezzo delle linee del…

Il sensore smart si occupa di sicurezza delle celle, diagnostica e bilanciamento delle batterie dei veicoli elettrici
0 0

Il sensore smart si occupa di sicurezza delle celle, diagnostica e bilanciamento delle batterie dei veicoli elettrici

Ricordate la battuta nel film Crocodile Dundee: “Quello è un coltello? Questo è un coltello! “. Nel mondo dei veicoli elettrici l’espressione si traduce come…

Metodo della funzione descrittiva per lo studio di un Ring Oscillator
0 0

Metodo della funzione descrittiva per lo studio di un Ring Oscillator

Nella realtà tutti i sistemi fisici sono non lineari e approssimativamente lineari solo per piccoli segnali. Spesso risulta inevitabile considerare una non linearità in un…

Veicoli a guida autonoma: la sfida futura per la e-mobility
0 0

Veicoli a guida autonoma: la sfida futura per la e-mobility

Nel settore automotive, il tema legato alla e-mobility (o mobilità elettrica) è uno dei più caldi. Con il termine e-mobility si intende l’insieme di tecnologie…

Firmware 2.0: La nuova rivista di Elettronica Open Source
0 0

Firmware 2.0: La nuova rivista di Elettronica Open Source

Con l’inizio del 2020 e ascoltando tutti voi, Elettronica Open Source ha deciso di presentarvi la nuova rivista sul mondo dell’elettronica: Firmware 2.0! Firmware 2.0,…

Microblaze con VoIP
0 0

Microblaze con VoIP

Utilizzare Microblaze con la tecnologia VoIP è, di certo, una scelta non proprio facile perché richiede un intervento diretto sulle librerie dell’ambiente di sviluppo al fine di realizzare una configurazione in…

Sistemi di sviluppo per LINUX
0 0

Sistemi di sviluppo per LINUX

Questo articolo presenta una breve carrellata di sistemi di sviluppo esistenti per il sistema operativo Linux, in modo da mettere in condizione il programmatore a…

Gli incredibili strumenti scientifici del Museo FirST
0 0

Gli incredibili strumenti scientifici del Museo FirST

Il Gabinetto di Fisica della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è stato aperto al pubblico solo dopo un lungo restauro, terminato nel 2007. Pochi…

Costruire un terminal cyberpunk con Raspberry Pi
0 0

Costruire un terminal cyberpunk con Raspberry Pi

Ciò di cui stiamo per parlarvi in questo articolo è qualcosa di molto curioso. Ricordate il film cult di fantascienza Matrix nel quale Keanu Reeves…

Motori e Arduino: come pilotarli e gestirli
0 0

Motori e Arduino: come pilotarli e gestirli

La piccola scheda blu non è in grado di offrire una corrente tale da poter gestire dei motori in corrente continua. Arduino è molto versatile…

L’elettronica di potenza nei veicoli elettrici e ibridi
0 0

L’elettronica di potenza nei veicoli elettrici e ibridi

Le spinte progettuali nei veicoli elettrici e ibridi per migliorare l’efficienza della conversione di energia sono orientate verso dispositivi dotati di packaging compatto e assemblaggio…

FINFET, il transistor con le pinne
0 0

FINFET, il transistor con le pinne

Più di quarant’anni dopo l’impetuosa diffusione dei transistor MOSFET planari e nel mezzo della discussione sul superamento della legge di Moore, assistiamo all’introduzione di un…

Lo standard AUTOSAR
0 0

Lo standard AUTOSAR

Il proliferare del software nella gestione degli autoveicoli ha creato una forte esigenza di standardizzazione e regolamentazione delle loro procedure di progettazione e realizzazione. Da questa esigenza nasce AUTOSAR (AUTomotive Open System Architecture). In…

TI-SRLK: il robot senza saldature di Texas Instruments
0 0

TI-SRLK: il robot senza saldature di Texas Instruments

Soprattutto in ambito universitario, saldare non è un’abilità che viene trasmessa agli studenti. Texas Instruments, vista l’evoluzione tecnologica che sta avendo il mondo della robotica…

L’amplificatore operazionale nel design di circuiti elettronici
0 0

L’amplificatore operazionale nel design di circuiti elettronici

L’amplificatore operazionale è senza dubbio uno degli elementi chiave sia nell’elettronica analogica che digitale. È infatti in grado di realizzare il front-end analogico dedito al…

Funzionalità e scenari per il Car Hacking. Un esempio di case study
0 0

Funzionalità e scenari per il Car Hacking. Un esempio di case study

Nell’era digitale le automobili sono sempre più connesse e dotate di funzionalità avanzate e interfacce di comunicazione, grazie all’implementazione di strumenti tecnologici di controllo e…

Arduino Portenta: la scheda torinese per l’intelligenza artificiale
0 0

Arduino Portenta: la scheda torinese per l’intelligenza artificiale

Arduino ha un grande potere computazionale, non è eccellente per memoria. Se lo guardiamo da un punto di vista differente, non è mai stato un…

Clock Recovery
0 0

Clock Recovery

In questo articolo si proporrà una soluzione completamente digitale per estrarre il clock da un flusso di dati seriali codificati con un protocollo NRZ. Ovviamente, essendo completamente digitale potrà essere implementata agevolmente su FPGA….