Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Siamo andati sulla Luna? Esperimenti di telerilevamento lunare
Internet pullula di siti che affermano di aver trovato le prove del “complotto lunare”: lo sbarco dell’uomo sulla Luna, il più grande inganno di tutti…
Codice della morte: le regole delle auto a guida autonoma in caso di incidenti
Il nome fa paura, eppure i veicoli a guida autonoma devono adottare dei criteri e delle decisioni che non guardano in faccia nessuno. Neanche la…
Domus 1.0 – Sistema di controllo con gestione remota via Web
Sistema basato su Arduino UNO WiFi per il controllo locale e remoto fino ad un massimo di 5 apparecchiature. (luci, riscaldamento, ecc.) con rilevamento di temperatura…
Una scheda al giorno, una scheda per tutti
A partire da oggi e fino al 29 febbraio è in atto l’iniziativa “Una scheda al giorno, una scheda per tutti” con cui intendiamo premiare…
I giorni della Merla: Platinum 2.0 e Speciali EOS-Book a 29€!
Sono arrivati i giorni della Merla… il periodo più freddo dell’anno! Come è ormai tradizione noi di Elettronica Open Source siamo pronti a farti compagnia con i…
Ottimizzazione codice firmware: quali tecniche usare?
Ottimizzare il codice del firmware per il nostro progetto è il punto essenziale per renderlo di livello superiore. Spesso, per colpa di pigrizia e mancata…
KaeilOS Linux real-time targato Italia
Italia e mondo embedded, una coniugazione che, a prima vista, può sembrare difficile ma che, poi, nella realtà rappresenta una soluzione ottima: con KaeilOS il nostro Paese può certamente…
IoT è chi IoT lo fa: il portaspiccioli smart
Negli articoli precedenti abbiamo approfondito cosa significa creare un prototipo, progettandolo fin dalle basi. Ma dopo aver seguito un approccio teorico è giusto provare a declinare…
Il mercato dei semiconduttori in Italia: stato attuale e prospettive di crescita
A fronte di una crescita del mercato globale dei semiconduttori, trainato soprattutto da economie emergenti come Cina, Giappone, Taiwan e Korea, e da quelle più…
LoRa WAN: che cosa sono?
A differenza delle sue cugine, ovvero Wi-Fi e reti cellulari, hanno delle peculiarità differenti che le rendono ottimali per queste reti. Oltre ad ottimizzare in…
GLI ADC SAR controllano il mondo
Gli obiettivi di progetto degli attuali sistemi di controllo industriali prevedono che gli stessi siano più veloci, più precisi e più piccoli, ma consumino meno e siano più…
Epidemia zombie: c’è qualcosa di reale?
Avete mai pensato di potervi trovare in una situazione reale di epidemia di zombie? Avete mai pensato come si potrebbe svolgere una storia simile se…
Bluetooth vs. BLE: differenze, pro e contro
Bluetooth Low Energy. Negli ultimi anni si è intensificata la necessità di trovare un sistema che fosse meno esoso in termini di energia rispetto al…
Compressione dati con l’algoritmo di HUFFMAN
Nulla si crea e nulla si distrugge; in effetti, per trasferire contenuti di tipo multimediale si fa riferimento a politiche di compressione al fine di ottimizzare l’enorme…
Microchip semplifica la sicurezza IoT hardware-based con soluzioni di pre-provisioning
Con il proliferare del numero e dei tipi di dispositivi connessi, la frammentazione del mercato e le vulnerabilità in termini di sicurezza presenti nell’Internet of…
Smart Contract: Cosa sono?
Immaginate di prendere il treno per un appuntamento importante. Durante il viaggio però, avete la sfortuna di accumulare ritardo. Immaginate di ricevere un rimborso immediato, non contestabile,…
Convertitore DC/DC con TPS62204
La progettazione di un convertitore DC/DC da utilizzare in un dispositivo portatile richiede uno studio molto accurato per massimizzare l’efficienza e allungare cosi la vita delle batterie. La maggior…
IoT è chi IoT lo fa: comprendiamo gli strumenti
Nello scorso appuntamento ci siamo occupati di comprendere cosa voglia dire iniziare la prototipazione in ambito IoT. Inquadrare le specifiche tecniche e progettare in maniera…
Guida Autonoma: Come funziona?
Se tornassimo indietro di trent’anni, la guida autonoma sarebbe vista come fantascienza. Eppure, grazie alle tecnologie presenti è diventata una realtà. La guida autonoma non è…
Linear Amplifier Design con LT1991/95/96
Gli amplificatori integrati LT1991, LT1995 ed LT1996 di Linear Technology integrano, al loro interno, una serie di resistori che consentono di configurarne la topologia (differenziale, invertente o non invertente) ed il guadagno attraverso opportune connessioni…
Applicazioni video low power con le FPGA lgloo
Come usare le FPGA lgloo per l’acquisizione ed elaborazione di immagini e per il controllo di display LCD. I continui progressi tecnologici hanno determinato una rapida…
I segreti della Tavola Pitagorica
Ricordate i vecchi quaderni di scuola, in ultima pagina era riportata una griglia contenente alcuni numeri disposti in ordine crescente e dall’apparenza avvolti da un…
Pagamenti contactless: come funzionano? Sono DAVVERO sicuri?
Fanno parte della nostra realtà quotidiana. I pagamenti contactless danno modo di eseguire pagamenti, anche di piccoli importi senza dover ricorrere al prelievo di contanti e…
Applicazioni dello standard DDS al mondo IoT
Dal punto di vista delle tecnologie e dei protocolli di comunicazione, il mondo di internet delle cose (IoT) si trova ancora in uno stadio iniziale…
Componenti per lo sviluppo di applicazioni USB
L’introduzione dell’interfaccia USB ha mutato non poco le nostre abitudini di lavoro, migliorando da un lato la velocità di comunicazione verso il PC e dall’altro semplificando il collegamento fisico tra…