Categoria: Radiomaker (http://www.radiomakers.it/)
Il maker ha ricominciato a
Il maker ha ricominciato a smanettare! Vedremo i prossimi frutti. 73 Lucio Mi piace: 5 Average: 5 (1 vote)
Ottimizzare
Il progetto in esempio può essere ottimizzato. Ad esempio è inutile usare 2 timer a 1 uS, specie se gestiscono lo stesso dispositivo. Il timer…
La determinazione del punto
La determinazione del punto di alimentazione resta il parametro di maggiore indeterminazione. Nella versione 1.2 dei file allegati, sono state corrette alcune formule così come…
Avanti col progetto, aspetto
Avanti col progetto, aspetto la parte HW. 73 de iw2fnd Lucio Mi piace: 5 Average: 5 (1 vote)
Ancora 2 o 3 cosette al
Ancora 2 o 3 cosette al contorno, poi arrivo Mi piace: 0 No votes yet
IoT, Sicurezza e privacy
Non meno importanti sono le problematiche di sicurezza. Proviamo ad immaginare un frigorifero smart, che riordina automaticamente prodotti senza lattosio. Chi raccoglie i dati può…
IoT, Data collection
I dispositivi IoT producono dati in enormi quantità dando un forte contributo alla crescita dei Big Data. Trarre profitto di tutte queste informazioni non strutturate,…
IoT, Networking
Lo scambio di dati, la comunicazione è immancabile nei dispositivi IoT, in particolare le connessioni wireless consentono apparati non vincolati da un filo quindi utilizzabili…
Internet of Things, IoT
La crescita di numerosi dispositivi IoT è non solo un fatto economico, ma una trasformazione della società. Si parla di ‘Cyberization’, difficile tradurlo in italiano,…
Node-RED
Node-RED (NR) è un ambiente di sviluppo visuale basato sulla gestione del flusso dati (Flow-Based Programming). Partiamo dal concetto di flusso dati. La programmazione si…
LoRaWAN Gateway: il software
Esistono vari modelli di hardware per un gateway LoRaWAN, molti si basano sul chip SX1301 di Semtech. Il software è delegato a ‘pilotare’ chip attraverso…
LoRaWAN Gateway
Un gateway LoRaWAN ha il compito di ricevere i dati inviati da sensori via radio e ritrasmetterli verso la rete LoRaWAN utilizzando internet. In genere…
Misura di distanza con sensore ad ultrasuoni con STM32
L’uso di sensori ad ultrasuoni è molto diffuso specie con l’impiego di dispositivi economici tipo HC-SR04 numerosi sono anche gli esempi. Pertanto, in questo articolo…
I primi elaboratori elettronici italiani: gli albori dell’informatica italiana.
Premessa È importante ricordare come l’Italia ha iniziato il suo percorso nell’uso e nella realizzazione dei primi elaboratori elettronici. In merito non mancano libri e…
Antenna Ground Plane per 868MHz
Un antenna Ground Plane (GP) è di fatto un dipolo verticale di cui una metà virtuale, ottenuta specchiando con il piano di terra lo stilo…
Far field
Tutta una serie di considerazioni in merito ad antenne e relativi parametri si riferiscono al far-field, il campo lontano. È noto che in vicinanza dell’antenna…
Dynamic DNS script
Il servizio di DNS dinamico è comodo in tutti i casi in cui si vuole raggiungere un proprio dispositivo della rete privata attraverso Internet e…
Parch Antenna per 868 MHz
L’allegato documento descrive la progettazione e realizzazione di una MicroStrip Antenna (Patch Antenna) per la frequenza di 868 MHz. I dispositivi funzionanti su tale frequenza…
Misura del fattore di velocità di un cavo coassiale
Ho un cavo semirigido con diametro di circa 4 mm e l’idea di farci una antenna collineare per i 868MHz. Il problema è che non…
Architettura LoRaWAN
LoRaWAN è una rete con struttura stella di stelle (star of stars topology) senza capacità di instradamento fra i nodi. Il gateway è il centro…
Rete LoRaWAN
LoRaWAN è una rete Low Power LAN (LPWAN) che adotta il protocollo fisico LoRa per connettere in modo wireless dispositivi IoT. Si tratta di una…
Chirp Spread Spectrum
La modulazione CSS consiste in una variazione lineare in frequenza, denominata chirp, che spazia nell’intera banda assegnata al canale (tipicamente 125, 250 o 500 KHz)…
Il protocollo LoRa
LoRa (Long Range) è un protocollo che definisce il livello fisico di connessioni radio. Ispirato da una tecnologia radar sviluppata alla fine degli anni 40,…
Premessa al progetto agricolo
Il Progetto Agricolo si sviluppa in più parti. Naturalmente c’è l’aspetto informatico, sia hardware che software, ma serve anche una infrastruttura fisica: recipienti, valvole, tubi….