Categoria: Elettronica Open Source (https://it.emcelettronica.com/)
Rilevamento interruzioni con Atmel ATA6870
L’integrato ATA6870 di Atmel, utilizzato nel settore auto per la misura e il monitoraggio dello stato batterie nei veicoli ibridi ed elettrici, dispone di un’importante…
Implementazione degli algoritmi SHA-3 nei sistemi embedded
SHA-3, la versione più recente del Secure Hash Algorithm le cui specifiche sono state ufficialmente rilasciate nel 2015, si differenzia in modo significativo rispetto alle…
Conoscere i “Barcode” e “QR Code”
È sufficiente andare in giro per negozi, magari in un supermercato o una biblioteca, per renderci conto che la quantità di informazioni che dobbiamo essere…
Le soluzioni Arduino per il settore educational di TME Electronic Components
La progettazione embedded è da sempre un processo complesso e articolato, che richiede competenze elettroniche trasversali, legate alla codifica, ai linguaggi di programmazione e all’hardware….
Sistemi multicontrollori Master/Slave
La crescente domanda di prestazioni funzionali spinge i costruttori di apparecchiature elettroniche all’impiego di architetture multicontrollore. La gestione delle operazioni viene demandata a due o…
Purifichiamo l’ambiente con gli ioni negativi
Una delle soluzioni più semplici per purificare l’aria è quella dell’utilizzo degli ioni negativi. Essi sono estremamente numerosi in alta montagna o al mare, dove…
Small Circuits Revival – Relè ad alta efficienza energetica
I circuiti relè discussi in questo articolo possono essere collegati in serie con un carico (lampada) e una serie di pulsanti normalmente chiusi. Quando uno…
Uno sguardo alle tecnologie del domani: il GPGPU e CUDA
Negli ultimi anni, il paradigma noto come GPGPU (General Purpose computing on Graphics Processing Units) ha rivoluzionato l’approccio ai problemi di High-Performance Computing (HPC), in…
Fast Fourier Transformation: riconosciamo un DTMF
FFT è l’acronimo di Fast Fourier Transform, ovvero trasformata di Fourier veloce. Chiunque si sia mai cimentato nel signal processing conosce bene l’importanza di questo…
Il linguaggio D: tante potenzialità in più (Parte 2)
Continuiamo la nostra rapida esplorazione sul linguaggio D, sperando di aver svegliato la curiosità dei programmatori. In questa seconda e ultima puntata verranno analizzati alcuni…
Scheda di controllo per relè a 9 canali
Molte situazioni richiedono spesso l’accensione o lo spegnimento di più dispositivi singoli da una postazione centrale come, ad esempio, una sala di controllo. L’installazione di…
Android per sistemi embedded Real-Time (Seconda parte)
Android è un sistema operativo open source che, fin dalla nascita, è stato utilizzato nel mondo mobile tanto da rappresentarne la sua più tipica applicazione. In…
Costruiamo un condensatore con carta d’alluminio da cucina
Il condensatore è uno dei più semplici componenti elettronici che si possono realizzare a casa. Ovviamente i tipi commerciali sono trattati con tecniche industriali e…
OS Writing [4]: Regolare il traffico
Al centro della strada c’è uno degli oggetti più odiati dall’umanità, soprattutto se si è di fretta e lo si trova rosso: il semaforo. Per…
Come sfruttare MicroPython per la realizzazione di applicazioni embedded con XBee3
Il connubio tra hardware a basso livello e linguaggio di programmazione ad alto livello potrebbe rivelarsi una delle mosse vincenti per lo sviluppo di sistemi…
Acquisizione dati di scarica per celle Li-Poli con Arduino e display VFD
Imparare cose nuove è sempre interessante, divertente ed utile. Spesso è necessaria una motivazione, e l’aver ricevuto la scheda Arduino M0 PRO da Elettronica Open…
Il linguaggio D: fondamenti (Parte 1)
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E’ un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello…
PCI Express
L’evoluzione tecnologica richiede, con sempre, maggiore incisività, strumenti che possano garantire un aumento delle prestazioni. Per questa ragione il Bus PCI non ha potuto esimersi…
Android per sistemi embedded Real-Time (Prima Parte)
Android, fin dall’inizio, ha catalizzato l’interesse di aziende e sviluppatori. Infatti, da sempre questa piattaforma software è stata costantemente migliorata sia in termini di caratteristiche…
Il nuovo computer desktop Raspberry Pi 400
Una novità assoluta nel settore dell’elettronica embedded: il nuovo computer desktop Raspberry Pi 400, che offre prestazioni leader del settore ed un elevato livello di…
OS Writing [3]: Per non essere fuori dal mondo
Un computer nasce, sostanzialmente, per fare conti. Quali conti e a cosa servano è una questione relativa, che al processore non interessa minimamente. Passategli dei…
Giochiamo con Arduino: strumento musicale ad ultrasuoni “no touch”
Questo semplice progetto è nato durante un corso sull’utilizzo di Arduino con i miei alunni ed ha preso spunto dall’uso dei sensori ad ultrasuoni per…
Il nuovo microcontrollore ESP32-S2
La Espressif, la società che ha creato i famosi microcontrollori di successo ESP8266 ed ESP32, ha annunciato il rilascio di ESP32-S2. Si tratta di un…
Jukeboxino: scegli il tuo brano con Arduino
Sfruttare Arduino per generare dei toni attraverso un buzzer non è certo una novità. In questo progetto si è voluto integrare diverse periferiche di ingresso…
Progettiamo i nostri filtri con FilterPro della Texas Instruments
Scopriamo assieme un software davvero notevole, prodotto dalla Texas Instruments. Si tratta di FilterPro, un programma semplice e potente al tempo stesso che consente di…